Note
Access to this page requires authorization. You can try signing in or changing directories.
Access to this page requires authorization. You can try changing directories.
Ok, dopo qualche riflessione ho deciso di mettere Windows 2008 64bit sul mio nuovo portatile. I motivi che mi hanno spinto a farlo?
- Innanzitutto il fatto che non avrei perso quasi nessuna funzionalità (i programmi chiave funzionano quasi tutti, tranne qualche Workaround che ho trovato on line e chiesto a colleghi)
- Iinoltre la possiblità di utilizzare Hyper-V (ancora in versione RC0 ma assolutamente affidabile) per gestire tutti i miei ambienti virtuali;
- I benefici del 64bit (uguali a quelli di Vista, ovviamente):
- utilizzare totalmente i 4 GB di RAM disponibili e (non ancora sperimentato)
- migliori performance di alcuni programmi particolarmente pesanti (fotoritocco, video editing, cose che ultimanente mi è capitato di fare per recuperare vecchi filmati di famiglia)
Come vedete dall’immagine sotto, in un modo o nell’altro si riesce a far andare (quasi) tutto. Unico rimpianto: ho dovutto utilizzare una delle 3 porte USB per il mio adattatore BlueTooth in quanto il controller presente nella motherboard non ne voleva sapere di andare con i driver di Vista 64. Per il resto nessuna periferica sconosciuta.
Non chiedetemi se va meglio o peggio di Vista, non ho il tempo materiale per fare delle prove. Sicuramente il portatile è di un altro livello :-)
ale